Aggiornamento
del 16 luglio 2000
L'estensione di onda 'B'
iniziata con il minimo di aprile, sta comportando una situazione
di stress che allontana gradualmente gli investitori dal
mercato col conseguente calo dei volumi. Il discorso vale sia
per coloro che avendo deciso di cavalcare il rimbalzo sono costretti
a monitorare continuamente (e con estrema attenzione) per non
rimanere con il classico cerino acceso in mano, che per quanti
sono invece rimasti alla finestra, in attesa dell'inizio di onda
'C', per posizionarsi al ribasso. Poichè fino ad oggi
l'orientamento del sito è stato quello di non credere
molto nell'estensione di questo rimbalzo, in attesa di novità,
approfitterò per una brevissima vacanza. L'aggiornamento
dei grafici settimanali non subirà variazioni, mentre
quello dei grafici daily verrà momentaneamente sospeso fino a
sabato prossimo, quando riprenderà con l'introduzione
di alcune interessanti novità.
Per quanto riguarda il Mib30,
i livelli 'critici' da monitorare sono: l'area 49.000/49.500
(forte resistenza) e 47600 (supporto, la cui rottura potrebbe
generare forti ribassi).
grazie per l'attenzione
g.r. - 16/06/2000
Al 30/6:
Mibtel |
31.749 |
Mib30 |
46.736 |
Comit |
1.984 |
|
Commento del
09 luglio 2000
|
Al 07/7:
Mibtel |
32.561 |
Mib30 |
48.067 |
Comit |
2.032 |
|
Decisamente interessante lo
spunto avuto dalle borse nel finale d'ottava, quando la decisione
della BCE di lasciare invariati i tassi e l'uscita di dati USA
abbastanza positivi, hanno galvanizzato i mercati spingendo gli
investitori all'acquisto. Questo movimento 'corale' ha portato
al superamento di resistenze che da tempo si erano mostrate ostiche
ed avevano più volte respinto i vari tentativi di 'rottura'.
Anche i nostri indici hanno risposto all'appello violando le
rispettive resistenze. Vediamo il Mib30:

Indice Mib30 daily
al 7/07/2000
Il trendfilter, l'indicatore
'fatto in casa' che verso la metà di giugno si era momentaneamente
risvegliato, fornendo un fugace segnale positivo, ora continua
a rimanere neutrale. Il VHF (Vertical Horizontal Filter)
ha finalmente rialzato la testa per segnalare un probabile risveglio
del trend, così pure l'Aroon, più sensibile,
che inizia finalmente a sbloccarsi dalla situazione di stallo.
L'RSI (5) e lo Stocastico (5,3,3) sono in ipercomprato
ma senza divergenze ed il ROC è ritornato positivo.
Qualcosa insomma 'si muove' ed anche se la rottura delle varie
resistenze avvenuta venerdì fosse stata una trappola,
ci sono i presupposti per considerare ormai 'alle spalle' questa
fase di congestione. Per essere più chiaro, se la rottura
dovesse essere confermata con un'escursione giornaliera tutta
al di sopra dell'ex resistenza, ora supporto, a 47600 del Mib30
(e con buoni volumi), verrebbe chiusa un'importante figura rialzista
ed il mercato potrebbe acquistare lo slancio necessario per portare
a termine il tanto sospirato mini-rally estivo. Se così
non fosse, e le quotazioni dovessero invece ricacciarsi al di
sotto del suddetto livello, ciò costituirebbe un segnale
negativo che spingerebbe molti investitori a liquidare in fretta
le posizioni 'long', magari prima di preparare le valigie per
una meritata vacanza... Importantissima quindi la prossima seduta,
anche perché altre borse sono nella stessa situazione.
A Wall Street, infatti,
il Dow Jones Ind.
ha rotto al rialzo il triangolo formatosi a completamento d'un
'diamante' ed nella prossima seduta dovrà confermarne
il breakout. Anche in questo caso è probabile un incremento
della volatilità. Stessa cosa dicasi per il Nasdaq, che ha violato quota 4.000 ed ora
è atteso per una conferma. Varrà la pena di rifare
il punto della situazione nei primi giorni della prossima settimana.
A Tokyo, il Nikkei sta gradualmente formando un canale
leggermente inclinato al rialzo (flag) e potrebbe ancora oscillare
tra i 17800 ed i 16900 punti.
Considerazioni
operative
Il mercato sembra essersi allora
sbloccato. Lo ha fatto penalizzando enormemente i prezzi di CW
e/o opzioni put , che hanno subìto un doppio effetto negativo
(calo di volatilità + leggero rialzo del mercato). La
giornata di venerdì ha visto scattare gli stop. I più
diffidenti nei confronti dell'attuale movimento avranno invece
preferito attendere una conferma, che il mercato dovrebbe dare
già all'inizio della prossima settimana. Importante quindi
seguire la prossima seduta (W.Street compresa), per sapere se
il treno che ormai è partito era quello buono, oppure
si è trattato d'una trappola.
Dopo la nascita della nuova
rubrica 'AT in pillole', avvenuta
in tempi rapidi grazie all'importante contributo apportato dall'amico
Salvatore Guarino, oggi vorrei presentarVi un nuovo amico / collaboratore:
Mario Salvia, anch'egli socio SIAT, il quale a breve (entro
la giornata di domani) 'esordirà' su TRENDS con un bel
report riguardante l'ultima
conferenza tenuta da Martin Pring in Italia. Ma è
solo un primo assaggio... il suo contributo continuerà
ad arricchire il sito di nuovi contenuti. Anche a Mario rivolgo
il mio 'benvenuto', un sentito ringraziamento e l'augurio d'un
buon lavoro.
Considerazioni operative, potranno
essere effettuate all'occorrenza durante l'arco della settimana
e coloro che sono iscritti alla 'mailing
list 'avvisami' (gratuita), saranno immediatamente avvertiti
dei nuovi aggiornamenti apportati a questa rubrica.
- Indice
|
- Supporti
|
- Resistenze
|
- Mib30
|
- 47.600, 46000, 44000
|
- 49000/49500
|
- Indice Comit
|
- 2025, 1920, 1800/1820
|
- 2050/2065
|
Grazie per l'attenzione
g.r. - 9 luglio 2000 |