Aem
& E-Biscom
a cura di: Mario
Salvia
- Socio SIAT
- (Società Italiana
di Analisi Tecnica)
-
-
Questa settimana analizziamo
due titoli appartenenti a diversi indici (Mib30 e Nuovo Mercato),
ed afferenti a modelli di business diversi. Una, una multiutility
di servizi, laltra un operatore di telecomunicazioni
a banda larga. Ma, come ben sanno gli operatori, si tratta
di due società partecipate, ossia, in particolare, AEM
detiene quote rilevanti nel capitale delle due principali società
operative di E-Biscom, cioè Metroweb e Fastweb,
in misura tale da costituire il principale "asset"
del gruppo, valutato più di quanto attribuito alle attività
"core" della multi-utility milanese. Chi può
dimenticare il "comprare AEM è come comprare E-Biscom"
del periodo delle OPV-boom, artefice degli strabilianti massimi
di Marzo?
La conseguenza di quanto detto
è che sarà assai difficile, per il futuro, azzardare
previsioni che escludano la forte correlazione tra landamento
dei due titoli. Ma naturalmente, vi sono anche ragioni di carattere
"tecnico", che mi hanno spinto a tracciarne in "contemporanea"
i grafici ed a studiare le loro prospettive.
Queste ragioni hanno un nome
preciso: doppio minimo e divergenze sugli oscillatori.
Vediamo prima il grafico di
E-Biscom:
Dopo la violenta discesa dai
massimi post-quotazione, lazione è rimasta a lungo
inserita in un trading-range compreso tra i 188/190 eu.
in alto, ed i 160 in basso. Rotto al ribasso questo limite inferiore,
psicologicamente assai importante perché coincidente con
il prezzo di OPV, E-Biscom ha rapidamente rintracciato verso
il target in area 132/136, dove ha segnato un nuovo minimo
assoluto, doppiato proprio lunedì u.s. Tutto ciò
mentre gli oscillatori, a cominciare dai più veloci come
il ROC e lo Stocastico, fino ai più lenti ed affidabili,
come l'RSI a 14 sedute, segnano vistose divergenze relative.
Ipotizziamo perciò che il segnale di acquisto sia valido,
e consigliamo lacquisto nei pressi dellarea doppio
minimo tra 135 e 140. Evidentemente, uno stop loss precauzionale
deve essere inserito nel caso si verificasse una chiusura al
di sotto dei minimi precedenti, che sconfesserebbe la nostra
impostazione. Stop-loss a 130 eu.
Passiamo ora ad esaminare AEM,
ecco il primo grafico:
Questo grafico mette naturalmente
in risalto il Doppio Minimo di medio periodo in area 3,35
realizzato dal titolo. Si tratta di una figura dalle forti implicazioni
rialziste e sufficientemente affidabile, ancor più se
i minimi diventassero 3. A
questa situazione potenzialmente rialzista "fanno gioco"
le divergenze positive che è possibile verificare su molti
oscillatori, evidenziati nei grafici. In particolare osserviamo
gli andamenti del ROC a 10 sedute e dello Stocastico,
ma anche l RSI a 14gg viaggia in compagnia della
sua MM a 10gg, senza dare segnali di cedimento.
Altro aspetto importante è
quello riguardante i volumi: dopo un periodo discretamente
lungo in cui il titolo è sembrato davvero dimenticato
dagli investitori, i volumi stanno tornando, e mi sembra particolarmente
interessante che abbiano segnato un massimo relativo di questultimo
periodo proprio in corrispondenza della giornata in cui si è
creato il doppio minimo. Evidentemente questa circostanza
non è passata inosservata, e questo è un buon
segnale.
Un altro segnale dacquisto
lo ricavo dallandamento delle Bollinger Bands: innanzitutto
la volatilità del titolo appare in diminuzione,
circostanza questa preliminare e necessaria ad uninversione
di direzione, ed è poi da notare come bene abbiano funzionato
le BB nel respingere con violenza qualsiasi precedente tentativo
di avvicinarsi alla banda inferiore; circostanza che potrebbe
ripresentarsi a brevissimo.
In definitiva entrambi i
titoli si prestano ad acquisti a basso rischio: entrambi permettono
l'apertura di posizioni "long" con stop-losses assai
ravvicinati e possibilità di rialzo concrete.
Per quanto riguarda AEM
la zona di acquisto potrebbe andare dai 3,36 eu. fino oltre
i 3,6 euros se il titolo dovesse mantenere il leggero angolo
rialzista che sostiene una recente trendline creatasi nelle ultime
sedute; il tutto a seconda delle condizioni di mercato.
Stop-loss di conseguenza sul superamento confermato in chiusura
del doppio minimo in area 3,35 eu.
NOTA PER IL "PORTAFOGLIO
VIRTUALE"
In settimana cercheremo
di portare a termine l'acquisto di 500 az. A.E.M. MI ad un prezzo
all'interno del range indicato nel report. In via sperimentale,
sarà anche indicata in anticipo la data in cui tale acquisto
sarà effettuato, con l'indicazione dei Livelli di Pivot
relativi.
Il tutto all'interno della apposita pagina creata per le comunicazioni
relative al "Portafoglio".
Complimenti a chi è entrato su Bipop il lunedì
seguente alla pubblicazione del mio rapporto che spingeva all'acquisto.
Il "Portafoglio" è rimasto fuori per 1 cent
lunedì, martedì il titolo ha fatto +6%, ed a questo
punto, a meno di forti ritracciamenti, il livello consigliabile
di acquisto è sul superamento confermato di quota 9,5,
con volumi in crescita, e con target a quota 10,5/10,8.
In occasione dei prossimi
acquisti sarà proposto un riepilogo della situazione.
con i migliori saluti, a
tutti, a presto
m.s. - 17/11/2000
-
- Raccomandazioni/Disclaimer
- Le pagine
di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria
né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate
sono frutto di analisi amatoriali e vengono diffuse come elementi
di studio o semplici spunti di riflessione. Gli autori dei reports
presenti nel sito potrebbero avere uno specifico interesse collegato
ai titoli e/o strumenti finanziari oggetto di analisi.
- L'autore ed
il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità per
le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da
un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
- [ Firma
il GuestBook di Mario Salvia ]
- [ Leggi
il GuestBook di Mario Salvia ]
[ GuestBook by TheGuestBook.com
]
|
|