Mediaset
a cura di: Mario
Salvia
- Socio SIAT
- (Società Italiana
di Analisi Tecnica)
-
Ancora un titolo assai richiesto
ed assai amato dagli investitori. Ancora un titolo che , almeno
nel breve periodo, presenta una difficile interpretazione
tecnica. Dunque un titolo che ben si presta ad entrare in
questa rubrica, che si prefigge lobiettivo di aiutare i
ns. lettori nelle scelte dinvestimento, con lausilio
dell Analisi Tecnica, dipanando le "matasse"
anche di quelle che sembrano le "congiunture" grafiche
più controverse, come è senzaltro il caso
di Mediaset.
Vediamo il grafico, a cui è
stato sovrapposto uno "smoother" chiamato Zig-Zag,
che "tagliando" con un margine del 5% le oscillazioni
inferiori a questa percentuale, ci offre la possibilità
di evidenziare i movimenti principali, ed in particolare, massimi
e minimi, sia assoluti che relativi:
-
Salta subito agli occhi landamento
alquanto schizofrenico del titolo, passato dai 13 euros di inizio
anno, agli oltre 26 di inizio Marzo, per poi riscendere, in poco
più di 1 mese, a 16 Eu. Infine, dopo 5 drammatiche sedute
(!!) che videro il titolo perdere oltre il 25%, tra il
16 ed il 22 maggio di questanno, in questultima data
il titolo toccò quello che, ad oggi, è il minimo
annuale: 13,98 eu. Dopo questa violentissima discesa, il titolo
ha trovato la forza per intraprendere un percorso ascendente,
che è ben configurato nel trend disegnato sul grafico
tra la fine di Maggio, ed i primi di Settembre, di questanno,
ovviamente. A quel punto, il cedimento della trendline ascendente
inferiore, decretò la fine di quel movimento, ingabbiando
il titolo in un ampio canale discendente, dove oggi lo troviamo,
posizionato nella metà superiore di detto canale.
Molto recentemente, il titolo
ha accusato un ulteriore indebolimento, che lo ha portato a testare
la penultima fascia di supporto, 14,5/7 prima dellultimo
baluardo a quota 14, sui minimi precedenti. Da lì, il
titolo ha rimbalzato violentemente, dando indubbiamente un importante
segnale di reattività, se non proprio di forza. A questo,
che pure potrebbe apparire un semplice rimbalzo, vanno aggiunti
gli sviluppi di alcuni importanti oscillatori, che evidenziano
forti divergenze positive. In particolare, oltre alle
divergenze già evidenziate sul grafico,(da notare quelle
su RSI
e MACD),
segnaliamo, come il ROC a 10 sedute abbia decisamente tagliato
la propria Media Mobile a 7gg., ed anche la MM a 10
gg. sul grafico RSI a 14 sedute sia stata incrociata, sempre
con movimento ascendente assai forte. Infine, proprio venerdì,
come si vede, il prezzo ha tagliato dal basso in alto la propria
MM a 10gg.
Passiamo allanalisi dellultimissimo
periodo. Ecco il grafico:
Come potete osservare, oltre
alla retta che proviene dal minimo annuale a 13,98, e che è
lunica a sorreggere le quotazioni su un tracciato ascendente,
ho evidenziato una retta di congiunzione che non è altro
che la neck-line di un testa e spalle atipico.
Prima di attirarmi gli strali
della maggioranza degli analisti, tengo a precisare che sono
perfettamente conscio del fatto che tale figura non compare
sul top del grafico. Buona ragione per non considerare la
figura, che è figura di inversione. Concordo in pieno,
vorrei solo far notare alcuni aspetti:
- La figura si è formata
alla fine di un up-trend, sia pure non principale.
- Lanalisi dei volumi
rispecchia fedelmente le caratteristiche di questa figura, con
i volumi della testa inferiori a quelli delle spalle.
Come punti a sfavore, linclinazione
discendente (rara ma non rarissima), e soprattutto, le limitate
dimensioni della spalla destra, che non riesce a raggiungere
il 50% del divario tra la "testa" ed il minimo da cui
ha origine, appunto, la spalla destra. In definitiva, una figura
assai discutibile, ma che ho riportato con il solo intento
di evidenziare una potenziale situazione di pericolo. Infatti,
il rimbalzo delle ultimissime sedute risulta aver avuto origine,
principalmente, dal non completamente riuscito attacco alla retta
ascendente di cui si è detto prima, ma, anche (solo un
caso?), dallaver incrociato per un attimo, sui minimi a
14,5, proprio quella "neckline" di cui ho parlato prima.
Insomma, un livello chiave
per tanti motivi, da non travalicare!
Passiamo allanalisi operativa:
le divergenze sugli oscillatori, la capacità di reazione
del titolo, i bassi livelli attuali, costituiscono un mix
che ci convince ad assumere una posizione long sul titolo,
in conseguenza di quelli che saranno gli sviluppi della prossima
settimana.
Il superamento confermato
di 16,2 euro, con la
contestuale rottura del canale discendente in cui si trova il
titolo ed il recupero della media mobile di lungo periodo, a
200gg.,con forti volumi, sarebbe il segnale atteso per entrare
(cercando di evitare acquisti sullipercomprato degli
oscillatori), ma non deve venire necessariamente nella prossima
ottava.
Nuovi ritracciamenti avrebbero
come ostacolo quota 15, 5 poi 15, ed infine 14,5 e 14, livello
la cui rottura segnerebbe probabilmente linizio di una
fase negativa, dovuta allo sfondamento del canale ascendente
di lungo periodo, ben visibile sul grafico
weekly presente sul sito.
Con la speranza di aver aggiunto
qualcosa alle numerose analisi sul titolo, e di essere stato
sufficientemente chiaro, saluto tutti, a presto
m.s. - 24/11/2000
Avviso
E' disponibile una nota
settimanale al 'portafoglio virtuale'.
-
- Raccomandazioni/Disclaimer
- Le pagine
di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria
né sollecitazione al pubblico risparmio. Le indicazioni riportate
sono frutto di analisi amatoriali e vengono diffuse come elementi
di studio o semplici spunti di riflessione. Gli autori dei reports
presenti nel sito potrebbero avere uno specifico interesse collegato
ai titoli e/o strumenti finanziari oggetto di analisi.
- L'autore ed
il Web Master declinano pertanto ogni responsabilità per
le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da
un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
indicazioni.
|
- [ Firma
il GuestBook di Mario Salvia ]
- [ Leggi
il GuestBook di Mario Salvia ]
[ GuestBook by TheGuestBook.com
]
|
|